IPIA Olbia Home
L'IPIA Olbia ospita la sede dell' Istituto, la Segreteria e gli uffici di Presidenza.
Cenni storici
L’Istituto di Istruzione Superiore Amsicora, istituito nell'anno scolastico 2000-2001, a seguito di decreto prot. 19848, dell'allora Provveditorato agli Studi di Sassari, unisce l’esperienza maturata da tre diverse sedi scolastiche. La nuova autonomia scolastica nasce pertanto come risultato della fusione, a lungo auspicata e finalmente raggiunta, di strutture scolastiche storicamente consolidate nel panorama didattico-formativo della Gallura: l'Istituto Professionale Industria e Artigianato, da oltre due decenni sede coordinata dell’omonimo Istituto di Calangianus e l'Istituto Professionale per l'Agricoltura, già sede coordinata di Sassari. La sede IPIA di Olbia, che in passato offriva solo corsi di qualifica, a partire dall’anno scolastico 1985/86 ha iniziato a rilasciare la maturità. Nel tempo si sono alternati corsi di qualifica a diverso indirizzo: Congegnatore meccanico, Operatore macchine a controllo numerico in contemporanea con meccanico navale, tutti confluenti nel biennio superiore di Tecnico delle industrie meccaniche (TIM). In seguito all’istituzione (progetto ’92) dei corsi Operatore elettrico ed operatore elettronico ed operatore meccanico, i corsi biennali di maturità si sono rispettivamente in TIEL, TIEN e TSE e negli ultimi anni, prima della Riforma “Gelmini”, che lo ha soppresso, del corso di Operatore del mare. A partire dall’anno 2006, l’istituto assume la denominazione “Amsicora”. Attualmente l’IPIA della sede di Olbia offre l’indirizzo Produzioni industriali e Artigianali e Manutenzione e assistenza tecnica, con diverse articolazioni, secondo il riordino ministeriale degli Istituti Professionali. A partire dall’anno scolastico 2013-14, in accordo con la Regione Sardegna, sono stati attivati i percorsi di qualifica regionale di “Operatore elettrico”, “Operatore alla riparazione dei veicoli a motore”, “Operatore nel montaggio e nella manutenzione delle imbarcazioni da diporto”.
Corsi di Studio
Indirizzo di ISTITUTO TECNICO
settore tecnologico, indirizzo Elettrotecnica ed Elettronica
Indirizzi di ISTITUTO PROFESSIONALE:
- Industria ed artigianato per il made in Italy
- Manutenzione e assistenza tecnica
Declinazione dei corsi
ISTITUTO TECNICO
indirizzo Elettrotecnica ed Elettronica:
il titolo di studio che si consegue alla fina del quinquennio è
Diploma di Istituto Tecnico Settore Tecnologico - Indirizzo "Elettronica ed Elettrotecnica"
Nell’indirizzo sono previste le articolazioni “Elettronica”, “Elettrotecnica” e “Automazione”, nelle quali il profilo viene orientato e declinato. In particolare, sempre con riferimento a specifici settori di impiego e nel rispetto delle relative normative tecniche, viene approfondita nell’articolazione “Elettronica” la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e circuiti elettronici. Nell’articolazione “Elettrotecnica” la progettazione, realizzazione e gestione di impianti elettrici civili e industriali e,nell’articolazione “Automazione”, la progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di controllo.
Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica:
- ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici, elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
- nei contesti produttivi d’interesse, collabora nella progettazione, costruzione e collaudo di sistemi elettrici ed elettronici, di impianti elettrici e sistemi di automazione.
È in grado di:
- operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;
- sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;
- utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;
- integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;
- intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;
- nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende.
consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze:
- Applicare nello studio e nella progettazione di impianti e di apparecchiature elettriche ed elettroniche i procedimenti dell’elettrotecnica e dell’elettronica.
- Utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi.
- Analizzare tipologie e caratteristiche tecniche delle macchine elettriche e delle apparecchiature elettroniche, con riferimento ai criteri di scelta per la loro utilizzazione e interfacciamento.
- Gestire progetti.
- Gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali
- Utilizzare linguaggi di programmazione, di diversi livelli, riferiti ad ambiti specifici di applicazione.
- Analizzare il funzionamento, progettare e implementare sistemi automatici.
In relazione alle articolazioni: “Elettronica”, “Elettrotecnica” ed “Automazione”, le competenze di cui sopra sono differentemente sviluppate e opportunamente integrate in coerenza con la peculiarità del percorso di riferimento.
ISTITUTO PROFESSIONALE
Indirizzo “Industria ed artigianato per il made in Italy”
viene specializzato nel settore della cantieristica nautica
Il titolo di studio rilasciato alla fine del quinquennio è
Diploma di Istituto Professionale Settore Industria e Artigianato - Indirizzo “Industria ed artigianato per il made in Italy”
Il diplomato in questo indirizzo trova sbocchi occupazionali nella cantieristica nautica ed è in grado di:
- Definire e pianificare la realizzazione di uno scafo o di una sua parte sulla base di un progetto e della documentazione di appoggio.
- Approntare strumenti, utensili, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di realizzazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare.
Al termine del terzo anno si può conseguire la qualifica regionale di “Operatore del montaggio e della manutenzione di imbarcazioni da diporto”
Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica si divide in due opzioni:
- Apparati, Impianti e servizi tecnici industriali e civili – IPAI che indirizziamo soprattutto all’impiantistica elettrico-elettronica
- Manutenzione Mezzi di trasporto – IPMM che indirizziamo soprattutto alla manutenzione e riparazione dei motori anche con tecniche di diagnosi elettroniche (meccanica- meccatronica)
Il titolo che si consegue al termine del quinquennio opzione IPAI è:
Diploma di Istituto Professionale Settore Industria e Artigianato - Indirizzo “Manutenzione e Assistenza Tecnica” opzione “Apparati, Impianti e Servizi Tecnici Industriali e Civili”
Il diplomato di questo indirizzo è in grado di:
- Gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparti tecnici.
- Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine.
- Fornire assistenza agli utenti circa il corretto uso e il funzionamento dei dispositivi.
Gli sbocchi occupazionali sono le imprese di installazione e manutenzione di impianti elettrici, elettronici, idrici, di illuminazione, di climatizzazione. Manutenzione di impianti civili, industriali, di alberghi, condomini, ecc.
A termine del terzo anno si può conseguire la qualifica regionale di “Operatore Elettrico”.
Il titolo che si consegue al termine del quinquennio opzione IPMM è:
Diploma di Istituto Professionale Settore Industria e Artigianato - Indirizzo “Manutenzione e Assistenza Tecnica” opzione “Manutenzione Mezzi di Trasporto”
Il diplomato d questo indirizzo è in grado di:
- Gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparti tecnici.
- Garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine.
- Fornire assistenza agli utenti circa il corretto uso e il funzionamento dei dispositivi.
- Utilizzare sistemi di diagnosi elettronici (meccatronica)
Gli sbocchi occupazionali di questa opzione sono le officine in cui si effettua la manutenzione e la riparazione dei mezzi di trasporto: automobili, mezzi pesanti, mezzi agricoli, motori marini
A termine del terzo anno si può conseguire la qualifica regionale di “Operatore alla riparazione dei veicoli a motore”