Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy

Istituto di Istruzione Superiore

IPAA Olbia Home

DSC01834-4

 

 

Cenni storici

La sede dell’ Istituto Professionale per L’agricoltura e l’Ambiente  IPAA nasce a Olbia all’inizio degli anni ’70 come sede coordinata dell'Istituto "F. Sisini" di Sassari assieme alle sedi coordinate di Perfugas, Santa Maria la Palma, Bonorva, Bono e Ittiri;  con l’attivazione dei primi corsi di qualifica biennali di “esperto floricoltore e giardiniere”. Nei primi anni ’80 viene istituito il corso quinquennale che ha permesso agli studenti frequentanti di ottenere, previo esame di stato, il titolo di Agrotecnico. Con il nuovo ordinamento ministeriale sancito dal “Progetto 92” vengono modificati gli indirizzi di studio: viene introdotto il diploma di qualifica di “Operatore agroambientale ” conseguibile al terzo anno e, al quinto anno, in aggiunta al diploma di Agrotecnico, si ottiene anche il diploma regionale di II° livello nell'area professionalizzante (rilasciato dalla Regione Autonoma della Sardegna) di “Accompagnatore Turistico ambientale” o di “Tecnico del turismo ambientale”.

Nei primi anni del 2000 viene attivato anche il corso serale per “Operatore Agrituristico”. Attualmente la sede IPAA di Olbia offre l’indirizzo quinquennale “Servizi per l’Agricoltura e lo sviluppo rurale” con la possibilità di conseguire il diploma di Agrotecnico e, attraverso il progetto IeFP, in accordo con la Regione Sardegna, la qualifica regionale triennale di “Operatore Agricolo ( indirizzo “Coltivazioni arboree, erbacee, ortofloricole”). A partire dal corrente anno scolastico è attivo anche il corso serale indirizzo Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale , opzione “Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e del territorio”.

Presso la sede IPAA di Olbia è possibile frequentare i seguenti corsi:

Istituto Agrario Amsicora di via Loiri, Olbia.

Saranno attivi due corsi, uno professionale ed uno tecnico.

il corso professionale ha indirizzo “Agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane”

Titolo di studio rilasciato alla fine del quinquennio:

DIPLOMA DI ISTITUTO PROFESSIONALE: SETTORE SERVIZI INDIRIZZO “Agricoltura e sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane”

Il diplomato in questo indirizzo è in grado di

- gestire la produzione e commercializzazione dei prodotti agrari e agroindustriali anche attraverso la loro valorizzazione

- collaborare ad interventi per la prevenzione del degrado ambientale

- intervenire nei progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell’agriturismo.

Sbocchi professionali:

Imprenditore agricolo del settore agrario e agroalimentare.

Tecnico, quadro, capo reparto in :

-          Aziende florovivaistiche, garden center, cooperative e aziende private di commercializzazione, vendita prodotti, di trasformazione.

-          Istituzioni pubbliche per la gestione del verde pubblico

-          Aziende agroturistiche biologiche

-          Servizi sanitari nel settore animale e ambientale delle ASL, Comuni, Province, Regioni

-          Corpo forestale dello Stato

-          Aziende di itticoltura

Al terzo anno si può conseguire la qualifica regionale di “operatore agricolo

Il corso tecnico di Istituto Tecnico , settore Tecnologico,ha indirizzo: Agraria ed Agroindustria ARTICOLAZIONE “VITICOLTURA ED ENOLOGIA”

Il titolo di studio che sarà concesso alla fine del quinquennio è

DIPLOMA DI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO INDIRIZZO “AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA, ARTICOLAZIONE “VITICOLTURA ED ENOLOGIA

Sbocco Professionale perito agrario del corso Viticoltura ed Enologia

Il campo di attività del PERITO AGRARIO è:

  • la direzione, amministrazione e gestione di aziende agrarie e zootecniche;
  • la progettazione e la direzione di opere di miglioramento fondiario;
  • la misura la stima e la divisione di fondi rustici;
  • lavori catastali, cartografici e topografici di frazionamento;
  • la valutazione dei danni alle colture;
  • la progettazione e direzione di parchi giardini,
  • l’assistenza tecnica a produttori agricoli singoli e associati;
  • l’attività d’insegnamento tecnico-pratico nelle scuole superiori.
  • Tecnico nelle industrie di trasformazione agro-alimentare e produttrici di mezzi tecnici in agricoltura
  • Tecnico impiegato in cooperative di trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli
  • Tecnico impiegato nelle aziende zootecniche, mangimistiche e dei controlli produttivi
  • tecnico addetto al controllo e al supporto di tutta la filiera, dalla produzione in campo alle trasformazioni e commercializzazione dei relativi prodotti, all’utilizzazione delle biotecnologie e al marketing. In particolare nelle aziende che utilizzano i marchi IGT, DOP, DOC, DOCG.
  • nelle organizzazioni professionali di categoria,
  • nei consorzi tutela dei prodotti tipici,
  • Nelle amministrazioni pubbliche come :
  • Tecnico esperto in problemi ambientali legati allo smaltimento dei rifiuti, al riciclaggio e alla gestione degli scarichi agro-industriali e agli effluenti zootecnici
  • Tecnico impiegato all’ambiente nei preposti uffici pubblici (Comune, Provincia, Regione)
  • nei settori della gestione e controllo del verde urbano e del territorio.

Inoltre può inserirsi nel mondo del lavoro come

Nello specifico si inserisce nell’organizzazione delle produzioni vitivinicole come

Può inserirsi inoltre:

  • nelle organizzazioni professionali di categoria,
  • nei consorzi tutela dei prodotti tipici,
  • Nelle amministrazioni pubbliche come :
  • Tecnico esperto in problemi ambientali legati allo smaltimento dei rifiuti, al riciclaggio e alla gestione degli scarichi agro-industriali e agli effluenti zootecnici
  • Tecnico impiegato all’ambiente nei preposti uffici pubblici (Comune, Provincia, Regione)
  • nei settori della gestione e controllo del verde urbano e del territorio.