Home
Orario definitivo delle lezioni A.S. 2023-24
Orario definitivo delle lezioni per l’A.S. 2023-24
Inizio delle lezioni:
- Dal lunedì al venerdì: ore 8.00; Fine delle lezioni:
- Lunedì, Martedì, Mercoledì, Venerdì: ore 14.00;
- Giovedì: 1^A IPIA Olbia e Agraria Olbia ore 17.00, tutte le altre classi ore 16.00. Ricreazione:
- Dalle ore 10.40 alle ore 11.00 (vigilanza dei docenti della terza ora di lezione).
- Dalle ore 13.40 alle ore 14.00 (vigilanza dei docenti della sesta ora di lezione).
Scansione oraria:
1^ ora: dalle 8 alle 9
2^ ora: dalle 9 alle 10
3^ ora: dalle 10 alle 11 (con ricreazione dalle 10:40 alle 11)
4^ ora: dalle 11 alle 12
5^ ora: dalle 12 alle 13
6^ ora: dalle 13 alle 14 (con seconda ricreazione solo il giovedì dalle 13:40 alle 14.00) Solo il Giovedì:
7^ ora: dalle 14 alle 15
8^ ora: dalle 15 alle 16
9^ ora: dalle 16 alle 17 (solo 1^A IPIA Olbia e Agraria)
I docenti e gli educatori dovranno essere in classe alle ore 8.00 per l’appello e l’inizio delle lezioni.
Gli alunni pendolari continueranno ad essere autorizzati all’entrata posticipata e all’uscita anticipata, sulla base degli orari di trasporto. Sono in corso interlucuzioni con le ditte per un miglioramento degli orari.
SI RACCOMANDA IL MASSIMO RISPETTO DEGLI ORARI INDICATI NELLA PRESENTE CIRCOLARE.
Sardinia Robot Hub 2023
Si è conclusa nel mese di maggio l’edizione 2023 del progetto
Sardinia Robotic Hub
I ragazzi dell’Amsicora si sono cimentati, guidati dagli esperti del FAB LAB di Olbia, nella realizzazione di due bracci robotici con logica Arduino.
Le attività hanno consentito ai giovani studenti di confrontarsi con le tematiche della stampa 3D, della robotica e del coding.
Nella prima fase sono stati appresi i rudimenti della progettazione 3D mediante il software Tinkercad. Quanto appreso è stato poi applicato nella realizzazione di alcuni componenti del robot che si intendeva realizzare
![]() |
|
Successivamente sono stati forniti i rudimenti di coding per programmare Arduino. L’ormai celebre microcontrollore è stato infatti utilizzato come “cervello” del robot.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
I ragazzi, provenienti dalle classi prime e seconde, e quindi non ancora formati sull’elettronica, hanno familiarizzato con la componentistica specifica e in particolare con sensori, motori e servomotori.
Ovviamente la fase che hanno apprezzato maggiormente è stata quella della saldatura dei componenti e dell’assemblaggio.
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() |
Un sentito ringraziamento a tutti gli attori coinvolti: i tecnici del FAB LAB, il tutor dell’Istituto, e agli stessi ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Un sentito ringraziamento alla Fondazione Banco di Sardegna che ha finanziato il progetto rendendone possibile l’attuazione.