Integrazione e Inclusione
Il GLH d’Istituto si occupa di:
- promuovere una cultura dell’inclusione e dell’integrazione in accordo con il Gruppo per l’inclusione di Istituto (GLI), nell’ambito delle opportunità presenti sul territorio;
- formulare proposte al Dirigente Scolastico sul calendario delle attività del GLH operativo presso la scuola;
- definire i criteri generali per le verifiche dei Piani Educativi Individualizzati (PEI) intesi come raccolta coordinata dei singoli progetti dei vari soggetti istituzionali: progetto riabilitativo, a cura dell’ASL; progetto di socializzazione ed educativo, a cura degli Enti Locali e del Piano degli studi personalizzato, a cura della scuola;
- definire i criteri generali per la redazione e valutazione del Profilo Dinamico Funzionale (PDF);
- formulare proposte al Dirigente Scolastico su questioni di carattere coordinativo delle attività di pertinenza dei diversi soggetti istituzionali che interagiscono con gli alunni diversamente abili;
- proporre al Dirigente Scolastico e al Consiglio di Istituto modalità di acquisizione di risorse per l’acquisto di attrezzature, strumenti, sussidi e materiale didattico destinato agli alunni diversamente abili, che siano pertinenti alle necessità desunte dai PEI di ciascun alunno.
Le funzioni principali del GLI sono:
- rilevazione dei BES presenti nella scuola;
- raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole;
- focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai docenti sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;
- rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;
- elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico (entro il mese di giugno).